In occasione dell’iniziativa Puliamo il Mondo 2021, lanciata da Legambiente nazionale, il circolo di Ferrara Il Raggio Verde, in collaborazione con il Comune di Ferrara e il Comune di Argenta, organizza“Puliamo insieme il Po di Primaro” in data sabato 16 ottobre 2021
Alle 8:30 ritrovo nella piazza davanti alla chiesa di Boccaleone, per poi recarsi alla discarica in fondo a Via Capinera sotto il Primaro.
Alle 14:00 ritrovo presso il campo sportivo di Fossanova S. Marco, per poi dividersi per coprire tre zone vicine.
Alle 15:30 ritrovo in piazza Gustavo Bianchi a Ospital Monacale, per poi dividersi in direzione Traghetto e Santa Maria Codifiume.
I volontari possono iscriversi alle attività descritte sopra attraverso i form (i link sono in fondo al testo) fino alle ore 24 di venerdì 15.
Il giorno dell’attività, sul posto di ritrovo, i volontari saranno divisi in squadre, a seconda della disponibilità e della scelta del
volontario comunicata con il form.
Si ricorda che la manifestazione si svolgerà in ottemperanza delle normative in vigore in termini di prevenzione e contrasto del contagio COVID-19. Inoltre i minori devono essere accompagnati.
Si consiglia di munirsi di gilet ad alta visibilità e di utilizzare scarpe ed indumenti comodi e coprenti. Tutto il materiale e gli attrezzi necessari verranno forniti sul posto.
Senza l’ausilio di volontari, l’associazione Delta SUP raccoglierà i rifiuti presenti nell’acqua e segnalerà particolari problematiche o rifiuti molto ingombranti, facendo un’escursione a bordo degli Stand Up Paddle lungo il Po di Primaro, partendo dal cohousing San Giorgio di via Ravenna.
A fine giornata, tutti i sacchi di rifiuti verranno raccolti nei luoghi concordati e recuperati da Soelia e da Hera il giorno seguente o al massimo lunedì.
Si invitano cittadini, associazioni e gruppi informali a iscriversi ai form e a partecipare a questa iniziativa di pubblica utilità!
In caso di maltempo, l'evento sarà rinviato a sabato 23 sempre con le stesse modalità ed orari.
Si ringraziano il Comune di Ferrara, il Centro Idea, il Comune di Argenta, la Regione Emilia-Romagna e tutte le associazioni che hanno deciso di collaborare.