salta i contenuti principali a vai al menu
Attività didattiche "Contrasto alla diffusione della zanzara tigre" A.S. 2021/2022
PROGETTO EDUCATIVO DI SISTEMA REGIONALE
Contrasto alla diffusione della zanzara tigre
Nuovi laboratori a disposizione delle classi gratuitamente
Con Determina n.18 del 14/01/2022 Arpae ha finanziato dei nuovi laboratori da proporre alle scuole di Ferrara nei mesi di aprile e maggio 2022.
I nuovi laboratori sono riservati al secondo ciclo della scuola primaria e alla scuola secondaria di I grado.
Le insegnanti possono scegliere tra due diversi moduli:
- Attività a cura di Leo Scienza : Una tigre nel mio giardino
- Attività a cura di La Lumaca : Zanzare ed altri insetti - Giovani ricercatori contro la Zanzara tigre
Le iscrizioni vanno fatte compilando il MODULO ON LINE entro il 31 marzo e verranno accolte le prime 6 iscrizioni pervenute.
Le attività sono completamente gratuite per le classi aderenti e si svolgeranno nei mesi di aprile e maggio.
Il progetto vuole offrire un’opportunità per approfondire la conoscenza della biologia e dei comportamenti degli insetti e in particolare delle zanzare in ambiente urbano, i rischi sanitari correlati e l’influenza dei cambiamenti climatici sull’introduzione di nuove specie invasive capaci di trasmettere malattie a persone e animali in generale. Il percorso intende anche sensibilizzare gli studenti sull’importanza del prendersi cura di un luogo per impedire lo sviluppo di focolai larvali, rendendolo fruibile e sicuro.
Questo laboratorio afferisce ai seguenti obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030:
- Obiettivo 3: Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età;
- Obiettivo 13: Promuovere azioni, a tutti i livelli, per combattere il cambiamento climatico; partecipazione, responsabilità e beni comuni; l’educazione civica come matrice di valori.
Obiettivi specifici dell'azione
● promuovere nelle classi conoscenza e consapevolezza sui temi del controllo delle zanzare con l’uso di strumenti idonei a favorirne la comprensione;
● raccogliere, elaborare e divulgare informazioni sulle specie di zanzara presenti nel territorio, sulle malattie che possono trasmettere;
● sensibilizzare famiglie e cittadini sulle buone azioni preventive per ridurre la proliferazione delle zanzare, soprattutto nelle aree private, anche con il coinvolgimento diretto degli studenti in attività di divulgazione/comunicazione (qualora sussistano le condizioni di fattibilità).