Sommario sezioni

salta il link home e i social network e vai al motore di ricerca salta il motore di ricerca e vai al menu delle sezioni principali
salta i contenuti principali a vai al menu

M'illumino di meno 2023

Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili
 

M'illumino di meno a Ferrara
 

Nella giornata del 16 febbraio 2023, dedicata all’ormai consueto simbolico “silenzio energetico”, il Comune di Ferrara spegnerà l’illuminazione architetturale del Castello Estense.
 

Dalle ore 18:00 alle ore 20:00 verrà inoltre spenta l'illuminazione artistica di piazza Ariostea in occasione dell’iniziativa "M'illumino di meno a Ferrara":

  • Ore 17.00 Ritrovo al Punto Bici -Porta Paola per una pedalata con FIAB Ferrara

  • Ore 17.15 Pedalata nel sottomura e arrivo in Piazza Ariostea 

  • Ore 18-20 Spegnimento dell'illuminazione pubblica di Piazza Ariostea, che verrà animata da una serie di attività sportive all'interno del suo anello: partita di pallavolo con palla luminosa, dimostrazione di pattinaggio da parte di Ferrara Hockey, esibizione di danza con UISP Ferrara.
    Inoltre un allenamento di running school con CorriFerrara (arrivo nella piazza dopo aver percorso parte della cinta muraria della città).

  • Ore 19 ritrovo presso l’associazione Nuova Terraviva dove sarà possibile consumare un aperitivo a lume di candela e al contempo dialogare con alcuni rappresentanti del Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara e del circolo locale di Legambiente il Raggio Verde.
    Il Consorzio presenterà il sistema fotovoltaico degli impianti e del telecontrollo, diretto a ridurre emissioni e sprechi di energia e carburante, Legambiente tratterà il tema della produzione di energia in comunità da fonti rinnovabili.

  Per questa importante ricorrenza si invitano le scuole a leggere il “Decalogo” del risparmio energetico e a promuovere attività e  azioni, piccole e grandi, che ciascuno può fare per salvare il Pianeta: scegliere la bici anziché l’auto, passare alle rinnovabili, condividere, piantare alberi, spegnere le luci non necessarie, eliminare lo spreco alimentare e riciclare correttamente. Le classi sono invitate inoltre a segnalare la loro azione nel sito ufficiale di “M’illumino di meno” con la possibilità di inviare anche un elaborato o una foto delle attività fatte in classe.  
  

M’illumino di Meno è la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili che Rai Radio2 con Caterpillar organizza annualmente dal 2005 per diffondere la cultura della sostenibilità ambientale e del risparmio delle risorse.
 
Con la conversione del Decreto Legge n. 17/2022, il Parlamento italiano ha istituto la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili riconosciuta dalla Repubblica.

Negli anni Rai Radio2 con Caterpillar ha proposto numerose azioni condivise: piantare alberi, scegliere la mobilità dolce, spegnere le luci, organizzare cene anti-spreco a lume di candela. In questo modo M’illumino di Meno ha promosso e raccontato in radio la crescita di una grande comunità energetica, composta da associazioni, scuole, università, persone che producono energia sostenibile in molti modi diversi: chi pedalando verso il lavoro, chi installando pannelli fotovoltaici, chi coltivando l’orto. La Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili è la festa di questa grande comunità energetica: M’illumino di Meno fa comunità.
 

Come sempre anticipatrice di stili di vita sostenibili in via di diffusione, l’edizione 2023 mapperà il fenomeno crescente delle Comunità Energetiche Rinnovabili: ovvero quelle alleanze territoriali di enti pubblici e cittadini che producono e distribuiscono energia da fonti alternative. L’appello è quindi aperto a comuni, fondazioni, privati cittadini e aziende che intendono sviluppare reti di questo tipo: aderite a M’illumino di Meno!

Fonte  M'illumino di meno

 

 

 



 

 

Ultima modifica: 09-02-2023
REDAZIONE: Centro Idea
EMAIL: e.martinelli@comune.fe.it