salta i contenuti principali a vai al menu
Parco Massari
Localizzazione
Corso Porta Mare
Cenni storici
(a cura di Francesco Scafuri)
Nelle adiacenze del complesso di Palazzo Massari e della Palazzina dei Cavalieri di Malta si trova il Parco Massari, celebre per la varietà degli alberi, alcuni dei quali secolari: basti pensare ai tassi e alle querce che risalgono alla fine del XVIII secolo, ai cedri del Libano e al ginkgo (prima metà dell’Ottocento), nonché ai bagolari, paulonia e platani della seconda metà del XIX secolo. Il parco fu realizzato per volere del marchese Camillo Bevilacqua Cantelli, che nel 1780 affidò all’architetto e pittore ferrarese Luigi Bertelli il progetto per la creazione di un grande giardino di quattro ettari e di una raffinata costruzione su Corso Ercole I d’Este, la cosiddetta Coffee House, dal caratteristico pronao che ricorda i templi antichi. Ultimato nel 1787, il giardino viene ricordato nei documenti d’archivio per le numerose sculture, per la grande varietà di agrumi, piante ornamentali e fiori che adornavano i bei percorsi e le aree verdi. Verso la metà del XIX secolo i conti Massari acquistarono il parco, che tra il 1871 ed il 1879 venne trasformato in giardino paesaggistico; questo nel 1936 fu poi venduto dai conti al Comune di Ferrara, tuttora proprietario della vasta area verde di grande Palazzina dei Cavalieri di Malta (in primo piano) e Palazzo Massari suggestione ambientale.